bitossi artigiani delle ceramiche
Inserita nel Registro delle Imprese Storiche Italiane dal 2014, è oggi azienda leader nella produzione manifatturiera delle ceramiche per la capacità di coniugare sapientemente tradizione e innovazione, per fondere linguaggi espressivi innovativi con una artigianalità profondamente legata al territorio d'appartenenza. Grandi i nomi che hanno firmato collaborazioni fruttuose a partire da quella con Ettore Sottsass, dagli anni '50, fino ai contributi, nell'ultimo trentennio di Dimorestudio, Marco Zanini, Arik Levy, George J.Sowden, Fabio Novembre, Karim Rashid, Bethan Laura Wood, Benjamin Huber e Max Lamb.

di Aldo Londi
La collezione Arkitectura è un fondamento tra i classici delle manifatture Bitossi. La serie è firmata dal maestro ceramista Aldo Londi che in questi pezzi lavora a forme naturali, riproducendole e interpretandole con eleganza ed espressività. I soggetti di figure animali stilizzate sono proposti prevalentemente con i toni del bianco, nero e platino su base in plexiglass.

di Aldo Londi
Il patrimonio dell'azienda è conservato presso l'Archivio Industriale Bitossi che tutela la memoria storica della manifattura e del saper fare ceramico. La collezione anni Cinquanta-Sessanta presentata dall'azienda si rifà proprio ai soggetti originali conservati nell'Archivio storico e i modelli di Aldo Londi ne sono parte integrante, rivelando ancora oggi grande creatività e modernità. L'oggetto, come tutte le ceramiche della collezione Riedizioni Archivio storico, è realizzato interamente a mano e riproduce con fedeltà l'originale nelle forme e nei colori.

di Aldo Londi
The Rimini blu series, signed by master ceramist Aldo Londi, has been produced by the Manifattura Bitossi since 1959. The pieces are decorated with thick signs on the shapes during the production phase. The collection is inspired by the various shades of colours that are fixed under the blue glaze and, after being heated, reproduce the magical reflections of light in the sea.

di Arik Levy
Simplicity and experimental design are what take shape in the Tribe collection signed by Arik Levy for Bitossi Ceramiche. No matter the size, each piece is distinguished by an extreme linearity maintaining the rough finishes and colours.

di Benjamin Hubert
L'industrial designer Benjamin Hubert ha creato per Bitossi la collezione di ceramiche Seams nata dallo studio di un innovativo processo di lavorazione. La serie è realizzata attraverso uno stampo, composto da più parti, dove avviene il colaggio del materiale ceramico; le linee di giunzione tra i pezzi del calco, segnano, in maniera geometrica, la superficie dell'oggetto.

di Bethan Laura Wood
Bethan Laura Wood trova ispirazione nelle tecniche usate dal leggendario maestro Aldo Londi per firmare la sua collezione di ceramiche Bitossi. Il rilievo all'interno degli stampi crea dettagli ritmici e fortemente espressivi che evocano le linee fluide e le forme grafiche della vetrata della Nuova Basilica di Nostra Signora di Guadalupe in Messico.

di Dimorestudio
Emiliano Salci and Britt Moran who together founded DIMORE STUDIO, express their creative spirit in the Equilibri collection presented by Bitossi at the Salone del Mobile 2016. In the collection, ceramics meet brass – the results are surprisingly extraordinary and original. The geometric and innovative shapes refer to the artistic expressions of the Sixties and Seventies.

di Ettore Sottsass
Dal profondo legame tra l'azienda Bitossi e l'architetto-designer Ettore Sottsass sono nate nuove collezioni di ceramiche che hanno segnato in maniera profonda l'attività manifatturiera di Montelupo Fiorentino. Dal 1955 il rapporto di collaborazione tra il creativo Sottsass e la Bitossi non si è mai interrotto, portando alla nascita di un nuovo linguaggio che si è espresso in rare ceramiche che immortalano ricordi e riflessioni di viaggi in India e negli Stati Uniti come pure esperienze di vita particolari.

di Karim Rashid
Karim Rashid, figura leader nel design di prodotti di interni, moda, arredo ed arte, firma per Bitossi la collezione di ceramiche Symbolik ispirate ad una combinazione di segni e simboli che rendono omaggio ai pezzi iconici degli anni Cinquanta- Sessanta.

di Max Lamb
The Wiggle collection of British designer Max Lamb was created using the graffiti technique with decorations engraved by a metal cable: the surface is worked when the pieces are still soft, taking on non-regular geometric aspects with crinkled textures and decorative motifs.